Seminario di Ki Aikido con il Maestro Maurizio Volpe
Cosa ti aspetta
Un’occasione speciale
Perché partecipare
Programma del Seminario
-
9:30 / 11:30 – Aikido per Tutti
-
11:30 / 12:30 – Dan e Istruttori
-
17:00 / 18:30 – Aikido per Tutti
-
18:30 / 19:30 – Dan e Istruttori
-
Cena
-
7:00 / 8:00 – Misogi
-
9:00 / 11:00 – Aikido per Tutti
-
11:00 / 12:00 – Dan e Istruttori
-
15:30 / 17:30 – Lezione x Principianti
-
17:30 / 18:30 – Dan e Istruttori
- 18:30 / 20:00 – Aikido per Tutti
-
Cena
-
7:00 / 8:00 – Misogi
-
9:30 / 10:30 – Dan e Istruttori
-
10:30 / 12:00 – Aikido per Tutti
-
pizzerie e trattorie convenzionata per pranzi e cene
-
alloggi convenzionati per pernottamento
- possibilità di dormire in dojo e/o altre sistemazioni
Seminar Program
-
9:30 / 11:30 – Aikido for All
-
11:30 / 12:30 – Dan and Instructors
-
17:00 / 18:30 – Aikido for All
-
18:30 / 19:30 – Dan and Instructors
-
7:00 / 8:00 – Misogi
-
9:00 / 11:00 – Aikido for All
-
11:00 / 12:00 – Dan and Instructors
-
15:30 / 17:30 – Lesson for Beginners (Guest)
-
17:30 / 18:30 – Dan and Instructors
- 18:30 / 20:00 – Aikido for All
-
7:00 / 8:00 – Misogi
-
9:30 / 10:30 – Dan and Instructors
-
10:30 / 12:00 – Aikido for All
- contracted pizzerias and trattorias for lunches and dinners
-
contracted accommodations for overnight stays
- possibility of sleeping in dojo and/or other accommodations
Programma del Seminario
Venerdì 5 Gennaio 2024
- Dalle ore 10:30 alle ore 12:30 – Ki Aikido per Tutti
- Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 – Ki Aikido per Dan e Istruttori
- Dalle ore 18:00 alle ore 19:00 – Ki Aikido per Tutti
Sabato 6 Gennaio 2024
- Dalle ore 7:00 alle ore 8:00 – Misogi
- Dalle ore 10:00 alle ore 12:00 – Ki Aikido per Tutti
- Dalle ore 12:00 alle 13:00 – Ki Aikido per Dan e istruttori
- Dalle ore 16:00 alle ore 18:00 – Ki Aikido per Tutti
- Dalle ore 18:00 – Esami Dan
- Ore 20:00 – Cena in un luogo SPETTACOLARE (posti limitati avvisare per tempo)
Domenica 7 Gennaio 2023
- Dalle ore 9:00 alle ore 11:00 – Ki Aikido per tutti
Lezione di Misogi (Respirazione) con Roberto Dalla Valle
-
Dalle ore 11:00 alle ore 12:00
-
Trasferimento al fiume
- Dalle ore 12:30 alle ore 13:00 – Misogi (Bagno) al fiume Astico Contrà Pria
INDICAZIONI PER IL SEMINARIO (Vedi Volantino)
-
- Sarò possibile dormire in dojo muniti di sacco a pelo
-
- pizzeria e trattoria convenzionata per pranzi e cene
-
- alloggi convenzionati per pernottamento
Per informazioni contatta i numeri: +39.3481545089 (Jonnes) +39.3481545088 (Toffy)
Il Maestro
Maurizio Volpe Shihan – 9° Dan Ki no Kenkyukai International
Nato a Novara nel 1954.
Ha iniziato a praticare Aikido (Aikikai d’Italia) negli ultimi mesi del 1972. L’incontro con l’Aikido è stato il punto di svolta più importante, permettendogli di affrontare tutte le molteplici difficoltà incontrate nella sua vita.
Il Maestro Umberto Tufo, che ha portato l’Aikido a Novara, è stato il suo primo Insegnante; ha poi seguito il maestro Roberto Lovati quando si è staccato dal Maestro Tufo, e nel 1979 grazie a Lui, ha potuto conoscere l’insegnamento del Maestro Koichi Tohei iniziando così a praticare il Ki Aikido.
Ha poi seguito Kenjiro Yoshigasaki Doshu, che era il rappresentante in Europa del Maestro Tohei, quando ha fondato la sua Associazione Ki no Kenkyukai Association Internationale divenuta poi Ki no Kenkyukai International.
Il Doshu Yoshigasaki gli ha conferito il grado di 9° Dan.
Si è staccato dalle altre Associazioni italiane di Ki Aikido per rendersi autonomo e dopo qualche anno ha fondato nel 2008 una sua Associazione che ha denominato Ki Aikido Kai assieme ai suoi Istruttori e Allievi che gli hanno riconosciuto il titolo di Shihan.
Attualmente, purtroppo, dopo la morte del Maestro Gianni Gioconto con il quale era ricominciata una proficua collaborazione basata sulla condivisione dei valori e degli scopi dell’Aikido, è quello che pratica da più tempo questa Arte nella sua città e conta di praticare per tutto il tempo che gli sarà possibile con l’obiettivo di essere di aiuto nello sviluppo dell’Aikido, mettendosi a disposizione degli attuali e futuri praticanti.
The Master
Maurizio Volpe Shihan – 9th Dan Ki no Kenkyukai International
Born in Novara in 1954.
He began practicing Aikido (Aikikai d’Italia) in the last months of 1972. His encounter with Aikido was a major turning point, enabling him to face all the many difficulties he encountered in his life.
Umberto Tufo Sensei, who brought Aikido to Novara, was his first teacher; he then followed Roberto Lovati Sensei when he left Tufo Sensei, and in 1979 thanks to him, he was able to learn the teachings of Koichi Tohei Sensei, thus beginning to practice Ki Aikido.
He then followed Kenjiro Yoshigasaki Doshu, who was Master Tohei’s representative in Europe, when he founded his Ki no Kenkyukai Association Internationale, which later became Ki no Kenkyukai International.
Doshu Yoshigasaki conferred on him the rank of 9th Dan.
He broke away from the other Italian Ki Aikido Associations to become independent and a few years later, in 2008, he founded his own Association which he called Ki Aikido Kai together with his Instructors and Students who recognized him as Shihan.
Currently, unfortunately, after the death of Master Gianni Gioconto with whom he had resumed a fruitful collaboration based on sharing the values and aims of Aikido, he is the person who has been practicing this Art for the longest time in his city and he intends to practice for as long as he can with the aim of helping the development of Aikido, making himself available to current and future practitioners.